Loading...

    Next Gen Summer School 2023

    Next Gen Summer School è un progetto della Fondazione Saccone, giunto alla seconda edizione, nato con l’intento di ideare ed erogare percorsi formativi multidisciplinari di alta formazione, per giovani laureati e laureandi, al fine di formare figure professionali in grado di supportare le imprese del territorio in un percorso di cambiamento in risposta alle nuove sfide del mercato, alla sostenibilità e alle opportunità fornite dalla Digital Transformation. Un appuntamento annuale dedicato alla formazione specialistica che tiene conto delle evoluzioni del mercato del lavoro e delle esigenze delle aziende del territorio favorendo il matching tra domanda e offerta di lavoro qualificato.

    I percorsi di alta formazione sono caratterizzati da modalità didattiche innovative che coniugano lezioni frontali, laboratori, workshop, talk (tenuti da esperti nazionali di settore) e challenge game, in cui i corsisti, supportati dai mentor, realizzeranno project work per le aziende partner.

    Ai corsisti più meritevoli di ciascuna edizione sarà offerta la possibilità di sostenere colloqui con le aziende partner, o con aziende afferenti alla “rete” della Fondazione, interessate all’attivazione di percorsi di Stage, Tirocini aziendali o assunzioni.

    Vi sarà, inoltre, l’opportunità di essere supportati e affiancati da consulenti ed esperti di 012Salerno, nella predisposizione di progetti finalizzati alla costituzione di startup o PMI innovative, favorendo concrete opportunità ai giovani talenti del territorio. La partecipazione alla Next Gen Summer School è totalmente gratuita, in quanto la quota di partecipazione (pari a 3.000,00 Euro) sarà interamente finanziata con Borse di Studio erogate dalla Fondazione e dai partner dell’iniziativa. Il percorso formativo dell’edizione 2023 della Next Gen Summer School è quello in “Digital Service Design”.

    PERCORSO FORMATIVO: “DIGITAL SERVICE DESIGN”

    Dato il successo della prima edizione, che ha fatto registrare circa il 90% di placement dei partecipanti, anche il percorso formativo proposto per l’edizione 2023 è quello in “DIGITAL SERVICE DESIGN“.

    Una figura professionale, sempre più richiesta dalle aziende, con competenze multidisciplinari che vanno dalla pianificazione e gestione delle attività di un team, alla gestione di processi di trasformazione digitale, compliance e governance, ad attività di comunicazione, infrastrutturali e di governo di tutti i touchpoint.

    I corsisti saranno formati in modo da essere “gestori”, oltre che creatori di un’idea, e la Next Gen Summer School avrà il compito, oltre che di offrire tutti gli strumenti propedeutici alla costruzione di un’idea, anche di dare ai giovani un imprinting, una visione moderna del business. Acquisiranno skill sui processi del Digital Service Design in modo da essere in grado di “governare” un processo creativo, dallo sviluppo alla gestione dell’idea progettuale. Si occuperanno di: progettazione di servizi e ecosistemi nell’ambito di progetti di servizi business; di prodotti e processi aziendali applicando le metodologie proprie della user research, del Service Design, del Design Thinking e gli strumenti del Data Management. Ciò al fine di saper utilizzare in maniera corretta le logiche dello Human Centered Design e essere in grado di indirizzare il percorso di innovazione dei servizi e dei prodotti aziendali in chiave strategica fino alla customer experience di dettaglio. Inoltre, il percorso formativo fornirà ai partecipanti una visione dei prodotti di una life cycle sempre più elevata, rispettando i canoni della sostenibilità ambientale, salvaguardando l’utilizzo delle materie prime nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita e restituendo alla sostenibilità il ruolo cardine nel processo di innovazione tecnologica.

    ARTICOLAZIONE E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

    Il percorso formativo, della durata complessiva di 160 ore, è strutturato in nove moduli, della durata complessiva di 120 ore, suddivise in: 110 ore di lezioni frontali, laboratori e workshop, tenute da docenti universitari e professionisti del settore; 10 ore di “Next Gen Talk”, tenute da speaker (esperti nazionali) che presenteranno case history e best practices. Il percorso sarà completato da ulteriori 40 ore di “Challenge game” in cui i corsisti, divisi in gruppi, affiancati da Mentor (professionisti di settore), realizzeranno dei project work su indicazioni ed esigenze delle aziende partner.

    Durante il percorso formativo, inoltre, sarà valutata la possibilità di realizzare una ulteriore giornata (8 ore aggiuntive) di outdoors experience e/o di visite aziendali.

    Moduli formativi

    Lezioni Frontali

    Laboratori e Workshop

    Next Gen Talk

    Challenge Game

    Tot. Ore

    1.Service Design

    12

    10

    2

    24

    2. Open Innovation e Business Model

    6

    2

    0

    8

    3. Growth Hacking per lo sviluppo del Business

    8

    6

    2

    16

    4. E-commerce Opportunity

    4

    3

    1

    8

    5. New Communication Strategies Nudges from Neuro-marketing proposals

    4

    2

    2

    8

    6. Processi e Tools per la Digital Transformation

    8

    6

    2

    16

    7. Digital Storytelling

    6

    8

    2

    16

    8. Soft Skills

    6

    10

    0

    16

    9. Live Experience

    0

    8

    0

    8

    Challenge Game

    40

    40

    TOTALE ORE ATTIVITA’

    54

    55

    11

    40

    160

    TEMPI

    Percorso formativo dal 12.06.2023 al 07.07.2023. Lun-ven dalle 9:00 alle 18.30. Seguirà, entro il 14.07.2023, la discussione dei project work realizzati, alla presenza di tutte le aziende partner di progetto, dei sostenitori e dei componenti del CTS con successivo rilascio dell’attestato finale.

    A CHI È RIVOLTO

    Il percorso formativo è rivolto ad un massimo di 18 giovani, che non abbiano compiuto i 35 anni alla scadenza del bando, in possesso di laurea triennale o magistrale, o laureandi, preferibilmente con percorsi di studio Economico/Aziendali, in Sociologia, in Scienze della Comunicazione o in discipline STEM (informatica, ingegneria, matematica, fisica), con competenze pluridisciplinari. A parità di requisiti è riservato un numero di posti pari al 50% a candidate donna, nel pieno rispetto della parità di genere.

    Per ulteriori dettagli sui candidati ideali si rimanda al Bando integrale.

    COME PARTECIPARE

    Il Bando integrale per l’assegnazione delle borse di studio e il form per la domanda sono disponibili sul sito della Fondazione Saccone (www.fondazionesaccone.it/next-gen-summer-school/). Il modulo digitale (pulsante in basso “Domanda di partecipazione”) dovrà essere compilato digitalmente entro e non oltre le 12:00 del 27 maggio 2023. Inoltre, i candidati saranno chiamati a sostenere un colloquio motivazionale con i membri del CTS nel periodo compreso tra il 29 maggio e il 6 giugno 2023.

    PER INFORMAZIONI

    Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al front office della Fondazione Saccone dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 al numero 089 93 40 519 o inviare una mail di richiesta a info@fondazionesaccone.it .

    DOCENTI E SPEAKER “Next Gen Talk”

    Alviggi Giuseppe

    Communication Manager e Socio di Gruppo Stratego.

    Amendola Alfonso

    Professore Associato Università degli Studi di Salerno Sociologia dei processi culturali Sociologia dell’immaginario.

    Annunziata Alfonso

    Digital Strategist, Founder & CEO @Hubitat.

    Carrubbo Luca

    Professore Associato presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC)

    Picerno Ceraso Amleto

    Architetto, Responsabile Mediterranean FABLAB, Cultore della materia e docente di Design Computazionale e Fabbricazione digitale Seconda Università di Napoli.

    Covone Gianmarco

    Head of Open Innovation di dpixel, il Venture Incubator del Gruppo Sella

    Della Piana Bice

    Professore Associato Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (DISA-MIS).

    Del Vecchio Antonio

    Digital Strategist, Communication Consultant – socio Gruppo Stratego.

    Galante Roberto

    International Building Project Manager presso AGC Flat Glass Italia.

    Giordano Alex

    Docente Marketing e Trasformazione Digitale Università degli Studi di Napoli Federico II.

    Linguiti Massimiliano

    Specialista in Innovazione Professionale, Formatore, Coach, Business Designer.

    Mele Jacopo

    Co-Founder Aurora Fellows Contract Professor Università del Sacro Cuore Milano Forbes Under30 Europe.

    Meola Marco

    Business Designer, Formatore e Innovation coach – Grownnectia.

    Montefusco Massimiliano

    General Manager e Direttore Marketing e Comunicazione RDS.

    Peduto Angela

    Docente di Gestione della Conoscenza per i servizi digitali Università degli Studi di Salerno.

    Potti Gianni 

    Presidente Fondazione Comunica; Advisor Digital Innovation Hub di Confindustria Veneto.

    Savino Nicola

    CEO e Founder Savino Solution SpA, società benefit.

    Scarano Vittorio

    Professore Ordinario Università Degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica.

    Taccarelli Noemi

    CEO di _blank Growth Agency Growth Marketer.

    Testa Mario

    Professore Associato Università degli Studi di Salerno di Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC)

    MENTOR “CHALLENGE GAME”

    Caputo Sebastian – CEO e co-founder di 012 Factory Spa soc. benefit certificata B-Corp.

    Cocco Francesca – Responsabile attività di business development K4Business.

    Linguiti Massimiliano – Specialista in Innovazione Professionale, Formatore, Coach, Business Designer.

     Taccarelli Noemi – CEO di _blank Growth Agency Growth Marketer.

    TUTOR

    Senatore Paolo – Referente attività di progettazione esecutiva – Fondazione Saccone

    Trezza Giovanni – Responsabile coordinamento e amministrazione – Fondazione Saccone

    GOVERNANCE

    Coordinatrice Scientifica Aree di Competenza Next Gen Summer School

    Bice Della Piana – Professore Associato Univerisità degli Studi di Salerno – Responsabile Scientifico Laboratorio di Ricerca Cross Cultural Competence Learning & Education 3CLab dell’Università di Salerno

    Direttore Next Gen Summer School

    Giorgio Scala – Presidente Fondazione Saccone

    Coordinatore Next Gen Summer School

    Edoardo Gisolfi – Coordinatore CTS Fondazione Saccone – Socio e Membro Board Gruppo Stratego – Presidente Comitato Nazionale di Coordinamento (CNCT) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT)

    Direttore Amministrativo Next Gen Summer School

    Pierfilippo Zanette – Direttore Fondazione Saccone

    Responsabile Segreteria Organizzativa Next Gen Summer School

    Martina Vassalluzzo – Responsabile Segreteria Organizzativa Fondazione Saccone

    Patrocini

     

    Challenge Partner

    Special Partner

    Friends Partner

    Partner Strategici

    Media Partner

     

     

    RICHIEDI INFORMAZIONI: