COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Il Comune di Pontecagnano Faiano (SA), nasce il 18 Giugno del 1911, rendendosi indipendente dal Comune di Montecorvino Pugliano (SA) al quale era aggregato sin dal 1820. Il primo Sindaco, nonché uno fra i principali Padri Fondatori dell’Ente, fu il nobiluomo ed intellettuale, avvocato Amedeo Moscati. 

Situato nella valle nata dal fiume Picentino, il Comune, ha una storia radicata nell’antichità classica. Etruschi e Romani vissero in queste terre e lasciarono il segno del loro passaggio. La valle, abbandonata durante il Medioevo, cominciò a risorgere agli inizi dell’Ottocento quando i lavori di bonifica diedero inizio ai primi insediamenti. A metà dell’800 l’Abate Giovanni Francesco Conforti da Calvanico, Ministro della Repubblica Napoletana, propose la costituzione di un Comune autonomo. Negli anni ‘30 del Novecento venne innalzato il Palazzo di Città che fu inaugurato dal Principe di Piemonte Umberto II di Savoia. Durante la Seconda Guerra Mondiale il litorale di Pontecagnano fu protagonista dello sbarco alleato che liberò la Penisola dal nazi-fascismo.

Nel 1962 il Presidente della Repubblica, Antonio Segni, conferì al Comune di Pontecagnano Faiano il titolo di Città.

www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it