Esistono diverse soluzioni per i consumatori o imprenditori che si trovano in situazioni di debito e sovraindebitamento. Queste opzioni sono previste dal Codice della crisi e possono variare nella loro efficacia e procedura.
L’avvocato Antonio Pinto sottolinea l’importanza di introdurre anche in Italia lo strumento del Debt advice, sponsorizzato dalla Commissione Ue e che ha trovato ampia applicazione in altri stati europei.
Sono state concepite diverse soluzioni:
Ristrutturazione dei debiti: questa opzione permette al consumatore sovraindebitato di proporre un piano di ristrutturazione dei debiti ai creditori senza richiedere il loro consenso. Una volta che il piano è omologato e attuato, il debitore sarà esentato dai debiti pregressi, a condizione di non aver compiuto atti fraudolenti e di aver collaborato al processo. Questa procedura può interessare debiti derivanti da finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio e mutui garantiti da ipoteca sull’abitazione principale.
Liquidazione controllata: in questa procedura, un giudice nomina un liquidatore per distribuire le risorse e i beni del debitore tra i creditori, escludendo quelli essenziali per la sopravvivenza. La liquidazione controllata può essere richiesta anche da terzi, ma solo se il debitore è insolvente.
Concordato minore: questa procedura concorsuale è destinata esclusivamente ai professionisti e alle startup innovative, non ai consumatori. Richiede l’approvazione del 50% dei creditori per andare avanti e può essere utilizzata per garantire la prosecuzione dell’attività o per una liquidazione, offrendo risorse esterne per beneficiare i creditori.
Esdebitazione: è riservata a persone che non possono offrire nulla ai creditori e resta aperta per quattro anni, durante i quali la situazione finanziaria del soggetto viene monitorata. L’accesso all’esdebitazione è consentito una sola volta e il debitore deve pagare il debito entro quattro anni se si verificano utilità significative che permettano di soddisfare i creditori almeno al 10% del totale del debito.
Queste opzioni offrono una strada per aiutare i consumatori ad uscire dai troppi debiti, ma la scelta dell’approccio dipenderà dalla situazione finanziaria specifica di ciascun individuo.