La Camera ha approvato in prima lettura una proposta di legge con 243 voti a favore e 46 astenuti, con l’obiettivo di potenziare l’investimento in piccole e medie imprese (PMI) e start-up innovative utilizzando incentivi fiscali e fondi.
I contenuti della proposta di legge sono i seguenti:
L’articolo 1 definisce i destinatari delle misure come le start-up e le PMI innovative, facendo riferimento alla normativa attuale.
L’articolo 2 stabilisce che per gli investimenti in start-up e PMI innovative secondo il regime de minimis, se la detrazione fiscale non è possibile per la persona fisica, questa sarà trasformata in un credito d’imposta da utilizzare nella dichiarazione dei redditi nell’attuale o nei successivi periodi d’imposta.
L’articolo 3 riguarda la detassazione delle plus-valenze derivanti dalla vendita di partecipazioni in start-up e PMI innovative acquisite dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2025 e detenute per almeno tre anni. La detassazione è applicabile solo agli investimenti con detrazione al 30% e non a quelli in regime de minimis con detrazione al 50%. Per le PMI innovative, è aggiunta la condizione che non siano quotate e che non abbiano operato in alcun mercato o abbiano meno di 7 anni di attività o richiedano un investimento iniziale superiore al 50% del loro fatturato medio annuo degli ultimi cinque anni. La detassazione si applica anche ai redditi di capitale ottenuti da persone fisiche che investono in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che a loro volta investono principalmente in start-up o PMI innovative.
In caso di reinvestimento entro un anno in start-up o PMI innovative, l’esenzione fiscale è concessa solo se le partecipazioni cedute erano in possesso dell’investitore al 25 luglio 2021 e a condizione che le PMI oggetto di reinvestimento rispettino le condizioni previste dal regolamento comunitario.
Infine, l’articolo 4 aumenta da 25 a 50 milioni di euro il limite di patrimonio netto previsto per le società di investimento semplice (SIS) disciplinate dal TUF.
La proposta di legge mira a promuovere l’investimento nelle start-up e nelle PMI innovative, fornendo incentivi e agevolazioni fiscali per sostenere lo sviluppo e la crescita di queste imprese.