012Factory, in collaborazione con Appenninol’Hub, ha lanciato una call gratuita per la creazione e trasformazione di aziende innovative e imprese abitanti, al fine di rigenerare territori e comunità: la 012Academy. Il percorso, portato avanti dal 2014 e dalla durata di sei mesi, comprende incontri online e in presenza con speaker, mentor, team building e networking, nonché un premio finale. La call si combina con il concorso di idee Call Imprese Abitanti e ha come advisor numerosi rappresentanti di realtà istituzionali e del settore privato. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, con scadenza per le candidature il 19 marzo e avvio previsto il 24 marzo con lo svolgimento delle attività fino al mese di dicembre.
012factory Spa Società Benefit è un Incubatore e Centro di Trasferimento Tecnologico (Unioncamere) certificato B Corp con sedi a Caserta, Napoli, Rimini, Roma, Salerno e Toscana, tutte coinvolte nell’Academy.
L’Academy si concentra sulla formazione e aggiornamento di coloro che desiderano lavorare nell’innovazione, con un percorso che include: la costruzione del team, la definizione del business plan e l’analisi del mercato. Ogni lunedì ci saranno lezioni online con i mentor, mentre ogni venerdì ci saranno incontri con gli advisor. Il percorso si concluderà con un processo di selezione per accedere a 012Studio, dove i progetti più interessanti saranno incubati e il migliore riceverà un premio di 10mila euro. L’Academy è riconosciuta da Repubblica Digitale e inclusa tra le pratiche del programma Transforming Places of Learning del New European Bauhaus.
ll CEO di 012factory, Sebastian Caputo, ha dichiarato che i partecipanti alla prima fase della 012Academy hanno visto un aumento del 142% nella consapevolezza della propria preparazione al mercato, del 125% nella conoscenza dei propri concorrenti e nella strutturazione della strategia di go-to-market, +83% nell’evoluzione del modello di business e +43% nella crescita del team. I progetti selezionati per la seconda fase avranno quindi la possibilità di continuare a crescere e arrivare sul mercato con una buona preparazione e struttura. La collaborazione con Appenninol’Hub è vista come un modo per favorire la crescita delle aree interne e lo sviluppo dell’Italia.