Fondazione Saccone organizza il percorso formativo gratuito sulla figura del tecnico esperto di sicurezza informatica, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Attuazione Regionale “GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA” – AVVISO MISURA 2A Formazione mirata all’inserimento lavorativo.
Obiettivi
L’obiettivo del percorso è avvicinare al mondo del lavoro i giovani NEET attraverso l’acquisizione competenze necessarie per lavorare nel mondo della sicurezza informatica, a partire dai sistemi hardware e software fino alle procedure organizzative.
Figura professionale riconosciuta con qualifica regionale
Il percorso formativo intende formare un Tecnico esperto di sicurezza informatica, che abbia le seguenti competenze: è tenuto a identificare i rischi legati all’utilizzo di sistemi hardware e software e propone soluzioni volte a garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informatico che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto al cliente per l’implementazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati. Lavora generalmente presso aziende fornitrici di servizi informatici, di consulenza o presso aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate ad assicurare un adeguato livello di sicurezza dei propri sistemi informatici. La qualificazione regionale “Tecnico esperto di sicurezza informatica” è di livello EQF 5, come previsto dal Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania
Destinatari
I partecipanti devono essere in possesso di Diploma di Istruzione secondaria superiore o titolo equipollente.
Inoltre, i partecipanti devono ricadere nelle seguenti condizioni:
1) giovani Neet di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, con la condizione di:
– non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
– non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
– non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
2) giovani anche non Neet di età compresa tra i 18 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania, con la condizione di:
– essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019);
– essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis.
Articolazione del corso
Percorso formativo di 500 ore, composto da 350 ore di attività formative d’aula/laboratorio, e 150 ore di attività di formazione on the job mediante stage presso aziende
Formazione d’aula con le seguenti Unità di Competenza (UC)
- Analisi dei rischi per la sicurezza dei sistemi hardware e software (100 ore)
- Monitoraggio della sicurezza di sistemi hardware e software (100 ore)
- Progettazione e implementazione di soluzioni per la sicurezza dei sistemi hardware e software (100 ore)
Moduli di key competences
Competenza digitali (30 ore)
Competenza multilinguistica (20 ore)
Dettaglio del percorso formativo di stage
Al termine del percorso di formazione in aula, i discenti andranno a svolgere l’attività di formazione on the job di 150 ore presso le aziende che hanno già manifestato interesse ad ospitare i partecipanti.
Le modalità di realizzazione dello stage saranno quindi di formazione durante il lavoro, per proseguire nelle attività formative d’aula e mettere in pratica gli apprendimenti. L’occasione di operare in aziende del settore sarà una grande opportunità per i discenti, anche e soprattutto per farsi apprezzare dal punto di vista lavorativo al fine di ricevere un’offerta di lavoro
Calendario
Il corso partirà il 27 marzo 2023 e si terrà dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00.
Per l’ammissione alla prova finale è necessaria la frequenza di almeno 80% della durata del percorso formativo, e gli allievi devono avere raggiunto almeno a livello minimo l’insieme di tutte le competenze costituenti il Profilo formativo.
Al termine del percorso formativo, coloro che risulteranno ammessi alle prove finali accederanno alla sessione di ESAME per il rilascio della qualifica professionale regionale, così come definito dalle disposizioni per la realizzazione degli esami per il conseguimento delle qualificazioni in esito ai percorsi di formazione professionale. La qualifica di Tecnico esperto di sicurezza informatica è di livello EQF 5, come previsto dal Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario inviare la domanda di iscrizione alla mail info@fondazionesaccone.it