Fondazione Saccone, tra i primi enti in Italia, promuove l’innovativo corso di specializzazione eU-maps® in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei, con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management.
eU-maps®, nato dalla sinergia tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Management e Diritto, ISIPM, Master PERF.ET del Dipartimento di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Ferrara, si pone come un modello innovativo e certificato di conoscenze integrate, che riassume le competenze indispensabili per le figure professionali che vogliano operare nell’ambito della progettazione europea e della gestione dei progetti e programmi finanziati dai fondi europei.
Il corso si terrà in modalità FAD (Formazione a Distanza) con l’ausilio della piattaforma Zoom.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame che consiste in un questionario di 80 domande a risposta chiusa e per il quale si richiede un punteggio pari almeno 55/80, verrà conseguita la Qualificazione “ISIPM eU-maps®” che attesta il possesso delle conoscenze riguardanti tutte le fasi della formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei.
E’ possibile scaricare la brochure del Corso qui.
SCENARIO
In seguito all’approvazione del Recovery and Resilience Plan (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che prevede un pacchetto di riforme e investimenti per il periodo 2021-2027 finanziati dai fondi Next Generation EU (NGEU), si rende sempre più necessaria la formazione di figure professionali in grado di gestire la complessità dei progetti europei. Nello specifico, capaci di impostare la struttura dei progetti europei e delle richieste di finanziamento, redigere piani di sviluppo secondo i principi del project management e utilizzare tecniche e metodi di redazione dei budget di progetto e di rendicontazione.
Secondo la definizione della Commissione europea Next Generation è “uno strumento che contribuirà a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia e creare un’Europa post COVID-19 più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future”. Perciò la ripresa economica e sociale del nostro Paese dipende anche e soprattutto dalla capacità di saper cogliere e gestire al meglio le opportunità europee e la figura dell’europrogettista diventa centrale.
OBIETTIVI
Il corso, che si terrà online, ha l’obiettivo di formare figure professionali che si occupano della progettazione e gestione dei fondi europei, sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione.
Il percorso si basa su un modello formativo innovativo (eU-maps®) che integra in un unico quadro le conoscenze di progettazione europea e di project management, al fine di fornire tutte le conoscenze e le competenze per gestire i fondi europei.
Il modello eU-maps® è frutto di un lavoro di ricerca e analisi delle più comuni conoscenze, metodologie e strumenti utilizzati nel settore dei fondi europei per la formulazione, progettazione e gestione di programmi e progetti europei. Da questo studio è emerso come la scarsa integrazione delle conoscenze legate alle diverse fasi del ciclo di progetto, comporti una serie di criticità che compromettono la competitività all’interno dei bandi comunitari.
Per questo, il modello eU-maps® approfondisce quattro differenti aree di conoscenza:
- Fondi Europei, Strategia, politiche, linee di finanziamento e regolamenti
- Tecniche e metodologie di euro-progettazione, Logical Framework Approach e Project Cycle Management
- Project Management, secondo lo schema ISIPM-Base
- Elementi di integrazione tra euro-progettazione e project management
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a laureandi e laureati che intendono specializzarsi e lavorare nel settore dei fondi europei; diplomati con 10 anni di esperienza nel mondo del lavoro; funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni che lavorano nel settore dei fondi europei; manager e dipendenti del settore privato e no-profit che desiderano specializzarsi nella gestione dei fondi europei; liberi professionisti interessati ad approfondire quanto concerne il finanziamento di progetti europei.
La certificazione minima per accedere al corso è quella di Project Manager – livello base.
PROGRAMMA
- I fondi europei nel contesto organizzativo, quadro istituzionale e normativo dei fondi europei e la governance dei programmi | venerdì 15.30 – 18.30
- Il Project Cycle Management e la mappa dei programmi di finanziamento | sabato 09.00 – 12.00
- La formulazione di un progetto europeo: tecniche e metodologie di euro-progettazione | venerdì 15.30 – 18.30
- La formulazione di un progetto europeo: tecniche e metodologie di euro-progettazione | sabato 09.00 – 12.00
- La gestione di un progetto europeo: metodologie e tecniche di project management | venerdì 15.30 – 18.30
- La gestione dei costi di un progetto finanziato e tecniche di rendicontazione | sabato 09.00 – 12.00
- Integrazione fra progettazione e gestione | venerdì 15.30 – 18.30
- Laboratorio di progettazione e gestione eU-maps | sabato 09.00 – 12.00 / venerdì 15.30 – 18.30 / sabato 09.00 – 12.00
DOCENTI
I docenti del corso in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei per la Qualificazione ISIPM eU-maps saranno il dottor Marco Amici e il dottor Federico Porcedda, ideatori del modello eU-maps®.
Marco Amici è Dottore di ricerca in Public Management and Governance. Attualmente è postdoc fellow presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata, dove è membro del gruppo di ricerca in Government and Civil Society; è inoltre docente in Management delle Organizzazioni internazionali ed esperto in Progettazione europea e Project Management (ISIPM-Av®, Prince2®, ePMQ®). E’ membro di ISIPM ed autore di diverse pubblicazioni sull’integrazione fra progettazione europea e project management.
Federico Porcedda è project manager ed esperto fondi UE. Professore a contratto LUMSA, docente in master presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata (Master MEMIS) e Università degli studi di Ferrara (Master Perfet) e consulente presso diverse pubbliche amministrazioni. Componente il gruppo di ricerca in Government and Civil Society del Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata. E’ membro dell’Istituto Italiano di Project Management, qualificato ISIPM-Av®.
COSTI DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso BASE è di 677,00 euro + IVA. La partecipazione all’esame di certificazione eU-maps®, da versare direttamente ad ISIPM è di 140 euro (costo in convenzione per la presenza di docenti accreditati) + 30 euro per l’iscrizione per il 2021 come socio ISIPM (IVA non dovuta).
Nei costi di iscrizione è compresa la guida “Guida alla Formulazione e Gestione dei Progetti Europei – Il modello eU-maps®”, scritta dai nostri docenti Marco Amici e Federico Porcedda. La guida, che si basa sul modello eU-maps® , approfondisce le tematiche oggetto del corso e rappresenta un utile supporto nella formulazione e nella gestione di progetti finanziati con fondi europei.
TIPOLOGIA DI PAGAMENTO
Fondazione Saccone offre la possibilità ai partecipanti di rateizzare il pagamento del corso.
È possibile effettuare il pagamento con:
- Bonifico bancario – IT 36 T 08378 76340 000000344176 – BCC FILIALE DI PONTECAGNANO (SA)
- Pagamento elettronico SUMUP https://fondazionesaccone.sumup.link
Per richiedere maggiori informazioni su argomenti, modalità di partecipazione e pagamenti, ti invitiamo a compilare il form sottostante