La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha lanciato la Terza Edizione del “Creative Living Lab”. Questa iniziativa è nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.
A fronte dei cambiamenti in corso e dell’emergenza sanitaria Covid-19, il DGCC ha ragionato su una tematica molto importante, che è quella della carenza di servizi e spazi di qualità nelle differenti realtà urbane del paese: vi è la necessità non soltanto di mettere in sicurezza e condizioni favorevoli gli individui e la comunità, ma soprattutto di creare occasioni di relazioni, confronto e integrazione.
L’Avviso Pubblico si inserisce nel novero delle azioni compiute in materia di rigenerazione urbana di quei territori che si trovano in condizioni di fragilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con riguardo a servizi ed infrastrutture.
Creative Living Lab è un incubatore di microprogetti, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e di apprendimento, che consentano non soltanto di creare una relazione stretta tra ambiente e contesto socio-culturale ed economico, ma anche di creare servizi accessibili, fruibili ed eterogenei.
Sono posti interventi di riuso e riassetto di tutte le aree, gli spazi e i quartieri dei comuni coinvolti.
L’edizione di Creative Living Lab assolve ad un triplice obiettivo:
- Realizzare spazi attrezzati per attività che trasformino i servizi e gli spazi introducendo elementi di creatività;
- Favorire il coinvolgimento delle unità locali nei processi di riqualificazione delle aree urbane, oltre a potenziare le dinamiche socio-culturali del territorio;
- Sperimentare e diffondere misure inclusive e di aggregazione per i residenti.
Le proposte devono includere nuove forme di utilizzo dei luoghi, migliorare i servizi, incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione e di coinvolgimento delle istituzioni, professionisti, artisti e soggetti attivi sul territorio.
Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, che presentino una proposta di cultura e creatività contemporanea e radicata nei territori, quali: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo Settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit, società civile organizzata.
Si prevede l’apporto di esperti del settore e mediatori culturali, come, ad esempio, architetti, paesaggisti, designer, artisti, filmmaker, fotografi, musicisti, scrittori, psicologi, sociologi, antropologi.
L’ammontare delle risorse per l’attuazione dell’avviso è di 1.107.800 euro. Il finanziamento concedibile a ciascun proponente è di massimo 50.000 euro, e deve essere utilizzato per realizzare la proposta culturale.
L’avviso pubblico e gli allegati sono disponibili sul sito della Direzione Generale Creatività Contemporanea a questo link. Le proposte devono essere inviate via PEC al seguente indirizzo: mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it , entro e non oltre le ore 12:00 del 10.03.2021. Per ulteriori chiarimenti, è possibile scrivere all’indirizzo mail creativelivinglab@beniculturali.it , entro e non oltre le 12:00 del 01.03.2021.