CHE COS’È

Il corso, tenuto da esperti del settore e docenti dell’Università degli Studi di Salerno, è progettato per rispondere alla crescente domanda di figure professionali esperte nelle aree della produzione, trasformazione, gestione e ottimizzazione dell’energia da parte di imprese industriali e di servizi, enti pubblici, società di ingegneria e di consulenza energetica.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di sviluppare un profilo professionale completo, in linea con le richieste provenienti dal mondo del lavoro.

Saranno affrontate tematiche multidisciplinari, in armonia con il panorama normativo attuale e con i principi di base che governano i fenomeni di carattere energetico al fine di garantire l’acquisizione e l’aggiornamento di conoscenze,competenze e capacità necessarie per ricoprire posizioni di responsabilità nell’ambito energetico e, di conseguenza, economico ed ambientale.

DURATA

Il corso è ripartito su 5 giornate (dal 4 al 18 luglio 2019) per un totale di 40 ore, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a: ingegneri, architetti oppure operatori professionali e diplomati/laureati in discipline diverse (Geometri, Periti Industriali/Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali).

COSTO

La quota di iscrizione, da versare in unica soluzione prima dell’inizio del corso, è pari a 500 euro (esenti da IVA ex art. 10 D.p.r . 633/1972) mentre per gli studenti in corso è prevista una quota agevolata nella misura di 300 euro.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato subordinato al superamento di un esame basato su quiz a risposte multiple inerenti agli argomenti trattati.

Share post with: